Diamo vita
alle nostre idee.

FASE I

Percorso di Business Training sul tema dell’imprenditorialità con  l’obiettivo di sviluppare abilità trasversali, come la capacità di pensare in modo critico, lo spirito di iniziativa, la capacità di risolvere problemi e di lavorare in gruppo.

FASE II

Il Contest di Idee, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado, è finalizzato a stimolare la partecipazione attiva dei ragazzi, singoli o in gruppi, e prevede la selezione delle migliori idee con premiazione di quelle più meritevoli.

Premesse
& obiettivi

La Comunicazione «Ripensare l’istruzione. Investire nelle abilità in vista di migliori risultati socioeconomici» pubblicata dalla Commissione europea nel 2012 e la legge 107/2015 denominata “La Buona Scuola”, hanno aperto a condizioni favorevoli per ulteriori possibilità di sviluppo dell’educazione imprenditoriale a scuola: l’ampliamento dell’esperienza di Alternanza ScuolaLavoro, l’Individuazione di approcci pedagogici innovativi e incentrati sullo studente, l’Inserimento di percorsi di imprenditorialità al fine di esplorare settori, mercati e professioni, per un orientamento più concreto ed efficace. Un ulteriore impulso, in questa direzione, è venuto dall’EntreComp, Entrepreneurship Competence Framework Imprenditorialità del giugno 2016, documento alla base della nota prot. nr. 4244 del 13/03/2018 della  Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e per la valutazione del sistema nazionale di istruzione, che ha promosso l’introduzione strutturale dell’Educazione all’imprenditorialità nella scuola italiana attraverso l’utilizzo di un Sillabo dedicato. Su queste premesse, nell’ambito del Progetto “MA.R.E. – MArché transfrontalier du travail et Reseau des services pour l’Emploi” finanziato dal Programma Interreg Italia-Francia Marittimo 2014-2020, realizzeremo, in collaborazione con l’Ufficio Scolastico Regionale – ambito territoriale della Spezia e con l’ausilio dell’incubatore WYLAB, un programma formativo rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado sul tema dell’imprenditorialità con l’obiettivo di sviluppare abilità trasversali, come la capacità di pensare in modo critico, lo spirito di iniziativa, la capacità di risolvere problemi e di lavorare in gruppo. 

Target

4265811_bank_building_city_protect_save_icon Created with Sketch.

Studenti della scuola
secondaria di secondo grado

(possono partecipare sia in maniera individuale che in gruppo di studenti delle classi terza, quarta e quinta)

Cosa ricevi?

20 ore business training

1

Professionisti del settore dell’innovazione e della tecnologia e imprenditori forniscono gli strumenti di base per la creazione di un progetto imprenditoriale.

PREMI

2

1° classificato/i:
stage in azienda
2° classificato/i:
abbonamento a Teatro Civico – Stagione di Prosa 2022/2023
3° classifcato/i:
libri di testo/manuali inerenti il percorso formativo frequentato

Timeline

INIZIO BUSINESS TRAINING
1 Aprile 2022
Apertura Contest
18 Marzo 2022
Selezione dei 10 progetti migliori
13 Aprile 2022
25 Gennaio 2022
FINE BUSINESS TRAINING
25 Febbraio 2022
Chiusura Contest
1-10 Aprile 2022
Evento finale e premiazione vincitori contest

Candidati